Per i progetti di investimento più critici, veniamo spesso coinvolti dai nostri clienti per verificare l’allineamento degli obbiettivi, dello scopo, dei costi e dei tempi in prossimità ai più significativi stage gate del processo di sviluppo dei progetti.
Per svolgere queste consulenze ci avvaliamo della metodologia CER ( Cold Eyes Review) per poter garantire l’analisi e le identificazioni di eventuali azioni correttive da implementare nel fase di progetto considerata.
Tipicamente, in queste tipologie di servizi, intervengono esperti del settore anche se non specificatamente coinvolti nell’esecuzione del progetto.
L’obbiettivo primario è di fornire una visione esterna ed indipendente sullo stato del progetto, sull’adeguatezza del piano di esecuzione, sulla solidità del budget ed infine sulla buona organizzazione del team progetto in termini di gestione di qualità, sicurezza, costi e tempi.
Spesso, queste verifiche vengono organizzate per aree funzionali. Tipicamente il team è composto da 3-5 persone. Le attività analizzate includono: organizzazione, ingegneria, costi e tempi, gestione logistica, strategia appalti ed esecuzione progetto, sistemi di gestione del progetto, controllo dei flussi di comunicazione ed archiviazioni dei documenti ed altre aree che dipendono dal tipo di progetto.
Questo audit, viene svolto intervistando le persone chiave e fornendo un report finale al cliente con l’indicazione delle azioni correttive da implementare.
In molte situazioni, veniamo chiamati dai nostri clienti a verificare se la loro organizzazione è ben strutturata nella gestione di un portfolio di progetti rispetto al ruolo,al posizionamento strategico della cosiddetta PMO unit ( Project Management Organization unit), ai sui suoi compiti e responsabilità.
Il nostro intervento, in questi casi, è pertanto quello di analisti di strutture organizzative, dove siamo in grado di evidenziare i punti di forza e debolezza delle strutture stesse, della gestione progetti e di proporre percorsi di miglioramento.